Come aprire una nuova attività: adempimenti, requisiti, permessi, autorizzazioni. Cosa fare per mettersi in proprio.

In quanti si chiedono ogni giorno:  "come si apre una attività?"  -  "e se mi mettessi in proprio? Quali adempimenti fiscali dovrei sostenere?" Spesso, la sola disinformazione sugli adempimenti fiscali e burocratici per l'avvio di una nuova attività scoraggiano molti di coloro che vorrebbero intraprendere questa via. Le informazioni sono confuse e lacunose. Gli adempimenti, spesso, sono contorti e poco chiari. In questa sezione vi sono gli articoli su come aprire una nuova attività, gli adempimenti principali e le principali voci comuni a tutti i settori imprenditoriali. Infine, per chi volesse porre un quesito o un semplice commento, il form in fondo alla pagina ospita le opinioni di tutti.

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

Poni un quesito pubblico su come aprire l'attività con il form in fondo alla pagina (No a domande generiche)

Data: 02.02.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: iscriversi oggi come artigiano (piastrellista)

I regimi fiscali hanno sempre dei pro e dei contro. La convenienza di un regime rispetto ad un altro dipende, nel 99% delle volte, dalle particolari condizioni di un soggetto e della attività che svolge.
Insomma, potrebbe paragonare un regime ad un vestito; potrebbe calzare a pennello ad alcuni e stare stretto ad altri.
Le faccio un esempio: nel regime dei minimi non sono applicabili le normali deduzioni e detrazioni per spese inerenti la sfera personale del contribuente per quanto riguarda i redditi prodotti nell'ambito dell'attività professionale, in tal caso, un contribuente che avesse moglie e figli e molte spese personali da detrarre avrebbe convenienza ad optare per un altro regime piuttosto che per il regime dei minimi (o comunque, in ogni caso, tale convenienza andrebbe valutata e non ci si dovrebbe soffermare al solo dato che emerge maggiormente quale l'aliquota irpef ridottissima del 5% che il nuovo regime prevede).
Per cui, come vede, ogni contribuente potrebbe trovare un regime maggiormente conveniente rispetto ad un altro, senza che si possa parlare di convenienza assoluta o che si possa fare una graduatoria valida per tutti.
Quindi, una analisi di convenienza può essere fatta soltanto dal consulente in sede di apertura, con la valutazione di tutti gli aspetti (personali e relativi all'attività) del contribuente.
In ogni caso, potrà aderire ai nuovi minimi così' come a tutti gli altri regimi fiscali a disposizione poichè, da quello che ci è dato di capire, si tratta della sua prima attività imprenditoriale.

Data: 03.02.2012

Autore: danilo

Oggetto: R: R: iscriversi oggi come artigiano (piastrellista)

si,e'la prima volta,quindi potrei iscrivermi kn il regime dei minimi nonostante l'eta'.....pensavo ci fosse un limite...!a che spesa andrei incontro annua complessiva di gestione??? La ringrazio vivamente....

Data: 04.02.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: iscriversi oggi come artigiano (piastrellista)

La spesa complessiva dipende dal consulente che andrà a scegliere. Come contribuente minimo potrà oscillare dai 300 ai 700 euro.

Data: 01.02.2012

Autore: Francesca

Oggetto: Bigiotteria

Ciao da un pò di tempo faccio creazioni di bigiotteria (anelli, collane ecc.), però vorrei venderle non solo ai privati, ma anche a dei negozi, però ancora non ho la partita iva e quindi non posso emettere fattura, e sinceramente, ritengo ancora troppo presto aprirla, come posso fare? Alcuni mi hanno detto di emettere ricevuta fiscale con il codice fiscale, come prestazione occasionale, basta non superare un determinato limite di reddito, però non ho capito bene come fare, e se è possibile questo discorso a quali obblighi vado incontro. Spero di avere delucidazioni. Grazie in anticipo.

Data: 02.02.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Bigiotteria

Cerchi il contratto di conto vendita da privati.
In questo tipo di contratti devi fare inserire che le creazioni realizzate sono il frutto di una prestazione occasionale. Quando il negoziante con cui farai il contratto per vendere le tue creazioni ti pagherà ciò che è riuscito a vendere, dovrai rilasciare una ricevuta come prestatore occasionale che sarà soggetta a ritenuta d’acconto.
Non avrai obbligo di fare la dichiarazione dei redditi se il tuo reddito complessivo, compreso quello occasionale, non supera gli € 4.800. Se superi questo importo dovrai assicurarti di fare la dichiarazione.
Attenzione poichè se l’importo delle prestazioni occasionali supera gli € 5.000 scatta l'obbligo della contribuzione previdenziale; quindi dovrai versare i contributi Inps.

Data: 10.02.2012

Autore: Francesca

Oggetto: R: R: Bigiotteria

Ok, questo riguarda i negozianti, invece se io devo vendere un oggetto, sempre di bigiotteria, ad un privato, come mi comporto? Devo emettere ricevuta fiscale, con o senza ritenuta d'acconto? E per il materiale che acquisto, va bene lo scontrino fiscale o mi devo far fare la fattura? E i limiti, per quanto riguarda, gli importi del reddito sono gli stessi?Grazie, mi state aiutando tantissimo.

Data: 01.02.2012

Autore: Federica

Oggetto: libera professionista come estetista

Salve vorrei sapere se potrei lavorare come estetista come libera professionista,attualmente lavoro in un centro estetico da più di 5 anni e sono assicurata come aiuto estetista.grazie

Data: 01.02.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: libera professionista come estetista

L'estetista è una attività tipicamente artigiana, ricordiamo che "è imprenditore artigiano colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l'impresa artigiana, svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo". Quindi per svolgere l'attività di estetista deve necessariamente essere in posseso dei requisiti richiesti e porre in essere tutti gli adempimenti previsti per l'impresa artigiana (comunicazione unica con iscrizione inps sez. artigiani).

Data: 02.02.2012

Autore: Federica

Oggetto: R: libera professionista come estetista

Buongiorno,la mia intenzione è di iscrivermi all'albo degli arigiani e aprire la partita iva.La mia qualifica attuale è aiuto estetista ed il mio consulente mi ha detto che avrò quella di estetista una volta licenziata,vorrei sapere se è effettivamente così,avendo già i 3 anni di apprendistato alle spalle e tre da aiuto estetista.o devo fare ugualmente il corso di 300 ore.grazie mille.

Data: 04.02.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: R: libera professionista come estetista

In base a quanto previsto dalla legge n. 1 del 4 gennaio 1990 che disipliana l'attività di estetista, vista la sua situazione, secondo noi deve frequentare il corso regionale di almeno 300 ore. Le consigliamo comunque di recarsi presso la sede della Camera di Commercio della sua città per avere maggiori informazioni.

Data: 08.02.2012

Autore: Federica

Oggetto: R: R: R: libera professionista come estetista

La ringrazio molto gentile e complimenti per il sito.

Data: 01.02.2012

Autore: Rita

Oggetto: contributi previdenziali e regime super minimi

Salve, sono una psicologa e lavoro come dipendente part time in un'azienda privata ma il mio contratto non è da psicologa. Mi chiedo se volessi intraprendere la professione privata, non potendo aprire partita iva (è improbabile che superi i 5000€ di reddito), ma emettendo ricevuta, sono costretta ad iscrivermi all' ENPAP o posso versare i contributi all'INPS? Se posso versare i contributi all'INPS con che percentuale e come?
Inoltre vorrei sapere se e come posso utilizzare il regime dei super minimi
Grazie
Rita

Data: 01.02.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: contributi previdenziali e regime super minimi

In base a quanto previsto dal regolamento dell'ENPAP "lo psicologo libero professionista può conseguire reddito svolgendo quelle attività per le quali è necessaria l´iscrizione al proprio Albo di categoria. Pertanto, oltre alle prestazioni psicoterapeutiche rientrano, a titolo esemplificativo, tra le attività soggette a copertura previdenziale le docenze (formazione, le consulenze nei confronti di Enti o Aziende, dottorati e assegni di ricerca (D.M. 11/9/1998 e Legge N. 449/97) in ambito psicologico."
Dalla lettura del regolamento si ricava che se Lei svolge queste attività in forma occasionale (senza P.IVA), a prescindere dal reddito che ne deriva,deve scriversi all'ENPAP.
Per quanto riguarda la possibilità di accedere al nuovo regime dei contribuenti minimi, non vi sono cause di esclusione se lei è ancora dipendente oppure se si licenzia e non collabora con il suo ex datore di lavoro, o, ancora, se dovesse essere licenziata per motivi a lei non imputabili poichè in questo ultimo caso non sarebbe neccessario il requisito del comma 2, lettera b) dell'art. 27 relativo alla mera prosecuzione di attività precedentemente svolta.

Data: 30.01.2012

Autore: Sofia 82

Oggetto: Videoteca e noleggio

Buongiorno,
vorrei aprire una videoteca con noleggio e vendita di film e di videogiochi. Inoltre vorrei ritirare da privati giochi e film usati.
Mi sapete dire come impostare la contabilità e che documenti devo rilasciare ai privati a fronte del corrispettivo che gli riconosco sull'usato? mi hanno parlato anche di regime del margine...
Grazie

Data: 29.01.2012

Autore: Enzo

Oggetto: Richiesta chiarimenti.

Sono un vigile del fuoco in servizio permanente. Gradirei, sapere, se nell'attività dei miei familiari Società "CARROZZERIA S.r.l.", posso svolgere, a titolo gratuito, le mansioni di presidente del congilio di amministrazione,inserendomi nell'atto costitutivo della Società stessa e nell'iscrizione alla camera di Commercio. Grazie. Distinti saluti. Enzo.

Data: 28.01.2012

Autore: maria

Oggetto: Agenzia disbrigo pratiche

Buongiorno,
sono una disoccupata di 51 anni, vorrei avviare un'agenzia di disbrigo pratiche utilizzando un piccolo locale di mia proprietà. Vorrei sapere se posso aprire una P.Iva come libera professionista utilizzando il locale come ufficio e, nel caso, se il locale deve avere dei requisiti precisi, oppure se devo iscrivermi al registro delle imprese.
Grazie

Data: 28.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Agenzia disbrigo pratiche

Signora Maria,
vada a questo indirizzo e troverà tutte le informazioni e l'assistenza necessaria per aprire una agenzia di disbrigo pratiche.
https://www.unappa.it

Data: 30.01.2012

Autore: Maria

Oggetto: R: R: Agenzia disbrigo pratiche

Grazie per la cortese e celere risposta.
Devo dire però che il sito dell'UNAPPA non da delucidazioni in merito a questioni di questo genere, essendo riservato a coloro i quali sono già titolari di un'agenzia.

Data: 01.02.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: Agenzia disbrigo pratiche

Dica che vuole aprire l'agenzia e iscriversi.

Data: 02.02.2012

Autore: Maria

Oggetto: R: R: R: R: Agenzia disbrigo pratiche

Ancora grazie per il prezioso servizio che rendete al pubblico

Data: 26.01.2012

Autore: Alessandro

Oggetto: contribuenti minimi

Nel 2010 ho aperto la partita IVA nel regime nuove iniziative imprenditoriali. A gennaio del 2011 l'ho chiusa.
Posso intraprendere l'attività ( i clienti sono diversi così come la sede) con il regime dei nuovi contribuenti minimi?

Data: 28.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: contribuenti minimi

Purtroppo no.
Incorre nel divieto posto dal comma 2, lettera a) dell'articolo 27 del dl 98 del 2011.
Ovvero il non aver svolto attività di impresa arte o professione nei tre anni precedenti l'apertura dell'attività.

Data: 24.01.2012

Autore: Daniela

Oggetto: assoggettamento a iva spese in fattura

Salve, se riaddebito in fattura al cliente spese che ho sostenuto (prive di intestazione e effettuate all'estero), queste spese devono essere assoggettate a iva? Aggiungo che ho aperto la p.iva nel 2009 aderendo al regime dei minimi ma dal 2011 aderisco al regime ordinario per superamento soglia 30mila eu nel corso del 2010.
Ringrazio anticipatamente, sperando di non avere sbagliato argomento. Complimenti per il sito e grazie per le informazioni che offrite.

Data: 26.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: assoggettamento a iva spese in fattura

Sezione sbagliata.
In ogni caso alcune spese sono soggette a ritenuta d'acconto e iva altre no. Dipende dalla tipologia di spesa sostenuta.
Vada qui e veda in quali tipologie rientrano le spese da lei sostenute.
https://www.studiocv.it/rimborsi_spese.html

Data: 21.01.2012

Autore: sara

Oggetto: passaggio a regime superminimi 2012

Ho iniziato la mia attività e aperto partita iva a settembre 2011 in regime dei minimi e sono un over 35, rientro nel regime dei superminimi 2012?

Data: 22.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: passaggio a regime superminimi 2012

Potrà applicare il nuovo regime dei contribuenti minimi sino al 2015.

Data: 21.01.2012

Autore: luceri catia

Oggetto: somministrazione

ma riscaldare un panino e' somministrazione?

Data: 21.01.2012

Autore: FEDERICA

Oggetto: ERRORE CHIUSURA PARTITA IVA E CAMERA DI COMMERCIO

BUONGIORNO VORREI CHIEDERE UN INFORMAZIONE HO APERTO UNA DITTA INDIVIDUALE NELL' ANNO 2010 CON NORMALE ISCRIZIONE DI PARTITA IVA E CAMERA DI COMMERCIO PER PARTECIPARE AD UN BANDO , QUESTA DITTA E RIMASTA APERTA FINO A MARZO 2011 PAGANDO REGOLARMENTE I CONTRIBUTI DI NOVEMBRE 2010 FEBBRAIO 2011 E CON UNA RISOLUZIONE FINO A NOVEMBRE 2011 (E POI E STATA CHIUSA A MARZO ) . VORREI SAPERE SE SI PUO RIAPRIRE DOPO 10 MESI IL TUTTO COME E CON QUALI SPESE ASPETTO VOSTRA RISPOSTA GRAZIE .

Data: 20.01.2012

Autore: GIULIA

Oggetto: APERTURA ATTIVITA' ELABORAZIONE ELETTRONICA DATI

Buongiorno, sono una dipendente con contratto di apprendistato presso un bar e siccome sono ragioniera vorrei aprire la partita iva individuale come attività di elaborazione elettronica dati.
I quesiti sono questi:
- posso aprire la partita iva con il regime dei minimi del 5% visto che ho 21 anni?
- l'attività di elaborazione elettronica dati come viene considerata dal punto di vista dell'iscrizione CCIAA e INPS, artigiana o commerciante?
- eventualmente potrebbe essere considerata come attività professionale e quindi basta la semplice iscrizione alla gestione separata INPS?
- se è considerata attività artigiana o commerciante ci sono incongruenze con la mia posizione previdenziale di lavoratore dipendente?
Spero di essere stata abbastanza chiara.
Attendo Vostre delucidazione
Grazie mille

Data: 25.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: APERTURA ATTIVITA' ELABORAZIONE ELETTRONICA DATI

1) può aprire la partita iva con il regime dei nuovi minimi.
2) l'attività di un centro di elaborazione dati viene considerata attività artigiana con relativa iscrizione alle apposite sezioni inps e cciaa.
3) Idem sopra.
4) Sul fatto se un ced debba essere ricondotto all'attività artigiana (con eventuali forme di incompatibilità con il lavoro dipendente) o attività commerciale, troverà pareri discordanti. Secondo noi si tratta di attività commerciale. Veda questa circolare:
https://www.associazionealar.it/ced_inps_n33.htm

<< 6 | 7 | 8 | 9 | 10 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

Liberalizzazioni

Le nuove liberalizzazioni del 2012 i sugli orari di apertura e chiusura, sulle chiusure obbligatorie domenicali e infrasettimanali.

22.09.2011 12:27
Le nuove liberalizzazioni del 2012 i sugli orari di apertura e chiusura, sulle chiusure obbligatorie domenicali e infrasettimanali. IL Dl 138/2011 introduce alcune liberalizzazioni nella normativa che regola l'accesso e l'esercizio delle attività economiche, eliminando alcune vecchie...

ATTENZIONE

Per un appuntamento

con lo Studio Commerciale

Posadinu Pinna

e il Caf Nazionale del Lavoro

puoi telefonare al 079/3767096 o al 3420679148

Aprire l'attività

Aprire una attività di commercio elettronico

23.11.2012 10:10
Aprire una attività di commercio elettronico (e-commerce)   COMMERCIO ELETTRONICO. Con il presente lavoro ci soffermeremo sul commercio elettronico (e-commerce) e, in particolare, sugli...

La Comunicazione Unica per l’avvio e le variazioni delle attività economiche

13.06.2011 18:27
La Comunicazione Unica per l’avvio e le variazioni delle attività economiche   La procedura telematica per l'avvio dell'attività   L’inizio dell’attività economica imprenditoriale è...

Importo dei contributi inps per artigiani e commercianti e modalità di versamento

14.06.2011 19:43
Importo dei contributi inps 2011 e modalità di versamento per gli artigiani e commercianti L’importo dei contributi inps da versare, sia per gli iscritti alla gestione previdenziale dei commercianti...

Esercizio di più attività da parte di un unico soggetto

14.06.2011 19:53
Esercizio di più attività da parte di un unico soggetto   In questo articolo vediamo i problemi connessi allo svolgimento di più attività contemporaneamente da parte di un unico soggetto. Quali...

Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di lavoratore pensionato

14.06.2011 20:00
Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di lavoratore pensionato La Legge 6 agosto 2008, n. 133 ha introdotto novità in materia di cumulo, abolendo in particolare il cumulo...

Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di assegno di invalidità

15.06.2011 16:57
Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di assegno di invalidità L'assegno di invalidità è una prestazione economica, erogata a domanda, ai lavoratori la cui...

Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di pensione ai superstiti

15.06.2011 16:59
 Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di pensione ai superstiti La pensione ai superstiti una prestazione economica erogata a domanda a favore dei...

L’assicurazione INAIL: apertura e gestione della posizione

15.06.2011 17:03
L’assicurazione INAIL: apertura e gestione della posizione   L’INAIL tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni e malattie causati dall’attività lavorativa ed...

I soci lavoratori non artigiani e inail

15.06.2011 17:09
I soci lavoratori non artigiani e l'iscrizione all'inail L’INAIL con la circolare del 7 novembre 2008 n. 66 ha rivisto i criteri di obbligo assicurativo dei soci lavoratori, individuando le seguenti...

La fattura: soggetti obbligati e regole di compilazione

18.10.2011 10:30
La fattura: soggetti obbligati e regole di compilazione Chi sono i soggetti obbligati all'emissione della fattura (o parcella )? L’adempimento/obbligo dell’emissione della fattura, anche sotto forma...

Ricevuta fiscale e scontrino fiscale

15.06.2011 17:24
Ricevuta fiscale e scontrino fiscale   Soggetti obbligati alla emissione della ricevuta fiscale o lo scontrino fiscale I soggetti che effettuano cessioni di beni in locali aperti al pubblico...

Documento di trasporto (D.D.T.)

15.06.2011 17:31
Documento di trasporto (D.D.T.) I beni viaggianti non devono più essere scortati obbligatoriamente da un documento durante il trasporto. Non occorre emettere il documento di trasporto, cosiddetto...

Schede carburante: come si compila e icasi di esonero dalla compilazione

15.06.2011 17:32
Schede carburante: come si compila e normativa di riferimento e casi di esonero dalla compilazione Con l’entrata in vigore della Legge 23.12.2005 n. 266 (Legge Finanziaria 2006) il divieto di...

Registro delle fatture emesse

15.06.2011 17:34
Registro delle fatture emesse Il registro delle fatture emesse è obbligatorio per la generalità dei soggetti, salvo alcune eccezioni (es. i commercianti al minuto, nel caso in cui tengano il...

Registro dei corrispettivi

15.06.2011 17:36
Registro dei corrispettivi Il registro dei corrispettivi deve essere tenuto dai commercianti al minuto e dagli altri soggetti ad essi assimilati, che, come detto in precedenza, non emettono fattura,...

Registro degli acquisti

15.06.2011 17:37
Registro degli acquisti In esso vanno annotate, dopo averle numerate progressivamente (per anno solare), le fatture e le bollette doganali ricevute relative ai beni e ai servizi acquistati o...

Semplificazioni in materia di tenuta dei registri IVA

15.06.2011 17:38
Semplificazioni in materia di tenuta dei registri IVA L’articolo 15 del DPR 435/2001, mediante la sostituzione del comma 4 dell’articolo 6, del DPR n. 695 del 1996, ha eliminato l’obbligo di...

Liquidazioni IVA periodiche

15.06.2011 17:39
Liquidazioni IVA periodiche Con riferimento alle operazioni attive effettuate e a quelle passive per le quali si è in possesso di idonea documentazione, gli imprenditori devono periodicamente...

Il reverse charge in edilizia e nella telefonia

15.06.2011 17:44
Il reverse charge in edilizia e nella telefonia Reverse charge in edilizia Con il D.L. 04/07/2006 n. 223, integrato successivamente dall’art 1.c 44 L.27/12/2006 n.296 (Legge Finanziaria 2007) è...

La comunicazione IVA annuale

15.06.2011 18:02
La comunicazione IVA annuale Il regolamento sulle semplificazioni (DPR 435/2001) ha abolito l’obbligo della redazione e della presentazione delle dichiarazioni periodiche IVA a decorrere dal 2002,...

Rimborso del credito IVA infrannuale

15.06.2011 18:06
Rimborso del credito IVA infrannuale Il credito IVA maturato in ciascuno dei primi 3 trimestri dell’anno può essere chiesto a rimborso o compensato quando sia di importo superiore a 2.582,28 euro e...

Acconto IVA annuale

15.06.2011 18:10
Acconto IVA annuale I soggetti obbligati agli adempimenti di liquidazione e versamento periodico, devono provvedere, entro il 27 dicembre di ciascun anno, al versamento di un acconto relativo...

Spesometro: come funziona e informazioni utili

15.06.2011 18:11
Comunicazione rilevanti ai fini IVA – “Lo Spesometro”: come funziona e informazioni utili   L’art. 21 del D.L. 78/2010 ha introdotto nuovamente una forma di elenco clienti fornitori, lo...

Effettuazione e versamento delle ritenute d’acconto

15.06.2011 18:13
Effettuazione e versamento delle ritenute d’acconto I soggetti d’impresa che corrispondono compensi a lavoratori autonomi (es. architetti, commercialisti, notai) e ad agenti, devono ottemperare...

Le operazioni intracomunitarie: cosa sono?

15.06.2011 18:15
Le operazioni intracomunitarie: cosa sono? Particolare attenzione va posta alle operazioni intracomunitarie che possono interessare sia la movimentazione delle merci che le prestazioni di servizi...

Novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 18/2010

15.06.2011 18:17
Novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 18/2010 La Direttiva n. 2008/8/CE, del 12 febbraio 2008 ha apportato rilevanti modifiche alla Direttiva n. 2006/112/CE, del 28 novembre 2006 per quanto...

Cessioni intracomunitarie: informazioni utili

15.06.2011 18:18
Cessioni intracomunitarie: informazioni utili per il contribuente Le cessioni intracomunitarie di beni non sono imponibili in Italia quando:     si tratta di cessioni intracomunitarie...

Acquisti intracomunitari: cosa sono?

15.06.2011 18:19
Acquisti intracomunitari: cosa sono e informazioni utili Gli acquisti intracomunitari di beni sono assoggettati al regime IVA italiano (imponibilità IVA, esenzione, ecc..) quando: gli acquisti...

Prestazioni di servizi intracomunitarie

15.06.2011 18:21
Prestazioni di servizi intracomunitarie Le prestazioni di servizi intracomunitari si considerano effettuati all’atto del pagamento del corrispettivo, mentre le prestazioni intracomunitarie...

Adempimenti inail del datore di lavoro

19.06.2011 18:33
Adempimenti inail del datore di lavoro Come fase preliminare per qualsiasi assunzione (ovvero alla instaurazione di un qualsiasi rapporto di collaborazione) è necessario, per il datore di lavoro,...

Adempimenti del datore di lavoro presso l'inps

19.06.2011 18:39
Adempimenti del datore di lavoro presso l'inps   Il datore di lavoro ha l’obbligo di iscriversi presso l’INPS per assicurare ai lavoratori la tutela previdenziale (esclusi i soggetti che devono...

Datori di lavoro e la Cassa Edile

19.06.2011 19:27
Datori di lavoro e la Cassa Edile Nel settore edile (industria, artigianato e cooperative) è previsto l’obbligo di iscrivere presso le Casse Edili i lavoratori con qualifica di operaio. L’obbligo di...

I fondi di assistenza sanitaria integrativa: informazioni utili

19.06.2011 19:30
I fondi di assistenza sanitaria integrativa Numerosi contratti collettivi nazionali prevedono fondi di assistenza sanitaria integrativa alla prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale che vengono...

Le ritenute alla fonte

19.10.2011 11:52
Le ritenute alla fonte a titolo di acconto e a titolo di imposta   Nell'ordinamento tributario italiano esistono sostanzialmente due tipi di ritenute alla fonte:   La ritenuta a titolo...
Oggetti: 1 - 34 di 34